
Ipotesi misure contenimento COVID-19 per il settore RISTORAZIONE
Sicurezza sul lavoro, Legale, Adeguamento Normativo
scritto da Albani il 12-05-2020 22:31
Ecco le ipotesi pubblicate dall'Inail nel “Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione
delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione” per garantire una ripresa di tali attività in sicurezza.
delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione” per garantire una ripresa di tali attività in sicurezza.
Locali:
andrebbero, in primo luogo e soprattutto in una prima fase, favorite soprattutto soluzioni che privilegino l'uso di spazi all'aperto rispetto ai locali chiusi, anche attraverso soluzioni di sistema che favoriscano queste modalità.
Layout dei locali:
il distanziamento fra i tavoli, anche in considerazione dello spazio di movimento del personale, non deve essere inferiore a 2 metri. Ogni cliente deve avere a disposizione uno spazio non inferiore a 4 metri quadrati, fatto salvo la possibilità di adozione di misure organizzative come ad esempio le barriere divisorie.Le sedute dovranno essere disposte in maniera da garantire un distanziamento fra i
clienti adeguato tenendo presente che non è possibile predeterminare l’appartenenza a nuclei in coabitazione.
clienti adeguato tenendo presente che non è possibile predeterminare l’appartenenza a nuclei in coabitazione.
Prenotazione:
la prenotazione deve essere preferibilmente obbligatoria anche al fine della sostenibilità e della prevenzione di assembramenti di persone in attesa fuori dal locale.
Servizi a buffet e similari:
Tali servizi devono essere eliminati.
Menu:
E' opportuno utilizzare format di presentazione del menù alternativi rispetto ai tradizionali (ad esempio menù scritti su lavagne, consultabili via app e siti, menù del giorno stampati su fogli monouso).
Clienti:
I clienti dovranno indossare la mascherina in attività propedeutiche o successive al pasto al tavolo (esempio pagamento cassa, spostamenti, utilizzo servizi igienici).
È opportuno privilegiare i pagamenti elettronici con contactless e possibilità di barriere separatorie nella zona cassa, ove sia necessaria.
Prodotti igienizzanti:
È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per clienti e personale anche in più punti in sala e, in particolare, per l'accesso ai servizi igienici che dovranno essere igienizzati frequentemente.
Fine servizio:
Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di igienizzazione, rispetto alle superfici evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, acetiere, etc.)
Misure specifiche per i lavoratori:
Per quanto riguarda i lavoratori, anche in considerazione di quanto specificato nel Protocollo condiviso del 24 Aprile:
•Devono ricevere un'informativa più mirata, con particolare riferimento a specifiche norme igieniche da rispettare e all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, ove previsti, anche per quanto concerne la vestizione/svestizione;
•Il personale in cucina, in condivisione di spazi confinati, deve indossare la mascherina chirurgica ed utilizzare guanti in nitrile in tutte le attività in cui ciò sia possibile;
•Il personale addetto al servizio ai tavoli è necessario l'uso della mascherina chirurgica per tutto il turno di lavoro e ove possibile, l'utilizzo dei guanti in nitrile; questi ultimi sono comunque sempre da utilizzare durante le attività di igienizzazione al termine di ogni servizio al tavolo;
•Il personale dedicato ad attività amministrative, in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento di un metro, deve indossare la mascherina chirurgica; allo stesso modo, il personale addetto alla cassa deve indossare la mascherina chirurgica prevedendo altresì barriere di separazione (ad es., separatore in plexiglass);
•Particolare attenzione deve essere posta ai locali spogliatoi ed ai servizi igienici, in particolare prevedendo un'adeguata attività di pulizia degli stessi;
•Gli impianti di condizionamento devono essere sanificati prima dell'accensione e comunque una volta alla settimana.
Documenti allegati
Dimensione: 2,59 MB