
PROVE DI SHELF-LIFE / CHALLENGE TEST
I Nostri Servizi , Tecnologie Alimentari
La shelf-life di un prodotto può essere definita come il periodo di tempo in cui l´azienda produttrice garantisce il mantenimento di tutte le caratteristiche di sicurezza, salubrità e qualità organolettica proprie di quell´alimento. Poiché tale garanzia comporta l´assunzione di responsabilità precise da parte dell´operatore nei confronti della legge, dei consumatori e dei propri Clienti, è facile capire come la determinazione della shelf-life sia di fondamentale importanza per un´azienda.
L´esecuzione di prove di conservazione (o test di durabilità) è una
delle metodiche più frequentemente utilizzate per verificare la durabilità nel tempo di un prodotto. L´obiettivo è di monitorare il processo di degradazione attraverso la verifica di indicatori di tipo chimico,microbiologico e sensoriale su campioni di riferimento conservati a questo scopo. Generalmente i campioni sono costituiti
delle metodiche più frequentemente utilizzate per verificare la durabilità nel tempo di un prodotto. L´obiettivo è di monitorare il processo di degradazione attraverso la verifica di indicatori di tipo chimico,microbiologico e sensoriale su campioni di riferimento conservati a questo scopo. Generalmente i campioni sono costituiti
da una serie di prodotti in confezione integra ed appartenenti allo
stesso lotto. Per valutare le condizioni di partenza viene prevista una prima
prova subito dopo la produzione, considerato come "tempo zero" (T0); in seguito sono analizzati a cadenza prestabilita i successivi campioni, mantenuti in condizioni di conservazione definite e controllate. E´ anche possibile prevedere analisi su prodotti prelevati direttamente dai punti vendita, in modo da verificare le condizioni durante la fase di commercializzazione. Per gruppi della GDO vengono inoltre effettuati delle particolari prove denominate STRESS-TEST portando il prodotto in condizioni di conservazione critiche proprio a simulare il mantenimento del prodotto il ambiente domestico i cui frigoriferi molte volte non riescono a mantenere le temperature previste in etichetta.
form di richiesta informazioni
stesso lotto. Per valutare le condizioni di partenza viene prevista una prima
prova subito dopo la produzione, considerato come "tempo zero" (T0); in seguito sono analizzati a cadenza prestabilita i successivi campioni, mantenuti in condizioni di conservazione definite e controllate. E´ anche possibile prevedere analisi su prodotti prelevati direttamente dai punti vendita, in modo da verificare le condizioni durante la fase di commercializzazione. Per gruppi della GDO vengono inoltre effettuati delle particolari prove denominate STRESS-TEST portando il prodotto in condizioni di conservazione critiche proprio a simulare il mantenimento del prodotto il ambiente domestico i cui frigoriferi molte volte non riescono a mantenere le temperature previste in etichetta.
Usa il form sottostante per avere ulteriori informazioni.
Puoi usare anche i seguenti contatti:
Tel: 0586 429726
mail: info@qta.it
Puoi usare anche i seguenti contatti:
Tel: 0586 429726
mail: info@qta.it
I campi in grassetto sono obbligatori.