
TOSCANA NUOVA ORDINANZA: le misure al 31/10/2020
Sicurezza sul lavoro, Legale, Adeguamento Normativo
scritto da Albani il 31-10-2020 09:30
DISPOSIZIONI INTRODOTTE DALL'ORDINANZA N.100 DELLA REGIONE TOSCANA
DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTI GLI ESERCIZI COMMERCIALI:
- Negli esercizi commerciali l'ingresso è consentito soltanto a chi indossa mascherina . Inoltre, è fatto obbligo di igienizzare le mani con apposito gel igienizzante.
- Continua ad essere mantenuta la distanza interpersonale di almeno un metro.
- Diventa vietato sostare all'interno dei locali più del tempo strettamente necessario ad effettuare gli acquisti.
- Negli esercizi a prevalenza alimentare, nei quali la spesa venga effettuata con carrelli e cestelli, l'ingresso è consentito a una sola persona per nucleo familiare, salvo bambini e persone non autosufficienti.
- Permane l'obbligo di esporre un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente al suo interno. Per calcolare il numero massimo di clienti è data indicazione di considerare 1 cliente per ogni 10 mq di superficie di vendita escludendo dal computo gli operatori,. Ricordiamo che questo parametro è da applicare per gli esercizi commerciali e non per i pubblici esercizi (es. ristoranti, pasticcerie, bar con posti a sedere). Per garantire il rispetto del numero massimo di persone stabilito all'interno degli esercizi devono essere utilizzati sistemi di limitazione e scaglionamento degli accessi o sistemi di prenotazione.
- Ove possibile, devono essere differenziati i percorsi di entrata e di uscita e all'interno dell'esercizio, qualora non sussistano le condizioni per mantenere il distanziamento, devono essere segnalate le direzioni di percorrenza.
- Rimane obbligatorio posizionare dispenser per l'igienizzazione delle mani all'ingresso di ciascun esercizio commerciale e apposita cartellonistica riepilogativa delle misure di sicurezza da osservare (a tale proposito alleghiamo cartello riepilogativo scaricabile tra gli allegati).
- Nei casi in cui la spesa venga effettuata con carrelli e cestelli, presso la zona di prelievo devono essere posizionati dispenser con gel igienizzante e carta assorbente a disposizione del cliente per la igienizzazione delle impugnature.
- Ove possibile, sui banchi e alle casse, si raccomanda di posizionare pannelli di separazione tra i lavoratori e l'utenza; in alternativa il personale deve indossare la mascherina FFP2 senza valvola e avere a disposizione gel igienizzante per l'igiene delle mani. In ogni caso, occorre favorire modalità di pagamento elettroniche.
DISPOSIZIONI ULTERIORI PER MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA (ES. SUPERMERCATI E CENTRI COMMERCIALI)
- All'ingresso dell'esercizio o del centro commerciali devono essere posizionati rilevatori di temperatura corporea.
- I percorsi di ingresso e di uscita devono essere tracciati anche all'interno dei parcheggi, soprattutto se interrati.
- Qualora per l'accesso a singoli esercizi commerciali sia prevedibile la formazione di file, dovrà essere indicata, con apposita segnaletica a terra, la distanza interpersonale di almeno 1 metro. La distanza deve essere indicata anche nelle rampe o scale mobili.
- Se la struttura di vendita è organizzata in forma di centro commerciale, devono essere previsti ingressi differenziati tra la galleria commerciale e gli esercizi a prevalenza alimentare, nei quali la spesa venga effettuata con carrelli e cestelli. Se non possibile, devono essere previsti flussi di percorso diversi in modo da gestire ordinatamente il movimento delle persone lungo le gallerie.
- Deve essere valutato il numero massimo di persone per l'accesso ai servizi igienici e agli ascensori, comunicando all'esterno la capienza massima, tale da garantire il distanziamento interpersonale. Inoltre, all'ingresso o nelle adiacenze, devono essere collocati dispenser per l'igienizzazione delle mani.
- Nelle aree comuni dei centri commerciali è vietato consumare alimenti e bevande al di fuori degli spazi destinati alle attività di somministrazione. L'uso di eventuali panchine o sedute deve essere limitato in modo da mantenere il distanziamento.
L'Ordinanza entra in vigore oggi 31.10.2020.
Documenti allegati
Dimensione: 72,44 KB
Dimensione: 107,13 KB